• Linkedin
  • Instagram
La voce dei medici
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Zoom
    • Covid
    • Cultura è Salute
    • Diritti e Doveri
    • Donne e Salute
    • Effetto Michelangelo
    • Medico-Paziente
    • Medici-Scrittori
    • Pareri a confronto
    • Ricerche e Scoperte
    • Sanità e Territorio
    • Storie
    • Video
  • Scrivi TU
  • Versione Cartacea e Pdf
  • Contatti
La voce dei medici
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Zoom
    • Covid
    • Cultura è Salute
    • Diritti e Doveri
    • Donne e Salute
    • Effetto Michelangelo
    • Medico-Paziente
    • Medici-Scrittori
    • Pareri a confronto
    • Ricerche e Scoperte
    • Sanità e Territorio
    • Storie
    • Video
  • Scrivi TU
  • Versione Cartacea e Pdf
  • Contatti

Home » Imparare a comunicare con i pazienti con Francesca Fava

Cultura è Salute • Video

Imparare a comunicare con i pazienti
con Francesca Fava

da Redazione
1 min lettura
4 anni fa

24 Giugno 2021 

Sapevate quanto è importante l’uso del teatro nella formazione dei professionisti della cura e degli studenti? Francesca Fava ci spiega il perchè. Guarda il video!

    FacebookXGoogle+PinterestLinkedInRedditEmailWhatsApp
Il Premio “In Puero Homo” ad ANDREA SATTA
“Codice Rosso”: essere medico, sapersi emozionare
di STEFANIA CARNIELETTO

Ti potrebbe interessare anche

Cultura è Salute

Massimo Papi per Cultura è Salute: lezione speciale...

1 min lettura
Cultura è Salute

Poetica, terza edizione: prevenire il burnout con...

2 min lettura
Cultura è Salute

“Ho Preso un Granchio”: in una sitcom la vita di un...

4 min lettura
Cultura è Salute

L’arte che cura: dalla Pinacoteca di Brera arriva al...

4 min lettura
Cultura è Salute

Da “Effetto Michelangelo” ad “Effetto Dante”

8 min lettura
Cultura è Salute

“Lo Spiraglio – Filmfestival della salute...

7 min lettura

Poetica 2025

Post in Primo Piano

  • Massimo Papi per Cultura è Salute: lezione speciale all’American University of Rome
    1 min lettura
  • Poetica, terza edizione: prevenire il burnout con l’arte
    2 min lettura
  • Contro le aggressioni, la parola ai medici: “Rispettate chi vi cura” un libro di Claudio Gammella
    3 min lettura
  • “LAVORATORI, AGGIORNATEVI DA SOLI SULLA SICUREZZA SUL LAVORO, SEGUENDO LE LINEE GUIDA DELLE LEGGI GIÀ ESISTENTI” di Gian Piero Sbaraglia
    5 min lettura
  • Protocollo LILT-ANCI: una svolta che condividiamo
    3 min lettura

Rubriche

  • Ricerche e Scoperte80
  • Effetto Michelangelo4
  • Covid309
  • Donne e Salute30
  • Medici-Scrittori33
  • Storie8
  • Zoom45
  • Diritti e Doveri35
  • Pareri a confronto97
  • Medico-Paziente157
  • Cultura è Salute325
  • Sanità e Territorio123
  • Video23

I più letti

  • Massimo Papi per Cultura è Salute: lezione...
  • Poetica, terza edizione: prevenire il burnout...
  • “LAVORATORI, AGGIORNATEVI DA SOLI SULLA...
  • Protocollo LILT-ANCI: una svolta che condividiamo

Articoli Recenti

  • Massimo Papi per Cultura è Salute: lezione speciale all’American University of Rome
  • Poetica, terza edizione: prevenire il burnout con l’arte
  • Contro le aggressioni, la parola ai medici: “Rispettate chi vi cura” un libro di Claudio Gammella
  • “LAVORATORI, AGGIORNATEVI DA SOLI SULLA SICUREZZA SUL LAVORO, SEGUENDO LE LINEE GUIDA DELLE LEGGI GIÀ ESISTENTI” di Gian Piero Sbaraglia
  • Protocollo LILT-ANCI: una svolta che condividiamo
  • La sofferenza non ha bandiere: un medico replica all’appello per Gaza dell’ACP
  • Scuola ed Epilessia: più formazione e più informazioni

Video

  • Massimo Papi per Cultura è Salute: lezione speciale all’American University of Rome
  • Poetica, terza edizione: prevenire il burnout con l’arte

Copyright © 2025. La Voce dei Medici S.r.l