• Linkedin
  • Instagram
La voce dei medici
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Zoom
    • Covid
    • Cultura è Salute
    • Diritti e Doveri
    • Donne e Salute
    • Effetto Michelangelo
    • Medico-Paziente
    • Medici-Scrittori
    • Pareri a confronto
    • Ricerche e Scoperte
    • Sanità e Territorio
    • Storie
    • Video
  • Scrivi TU
  • Versione Cartacea e Pdf
  • Contatti
La voce dei medici
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Zoom
    • Covid
    • Cultura è Salute
    • Diritti e Doveri
    • Donne e Salute
    • Effetto Michelangelo
    • Medico-Paziente
    • Medici-Scrittori
    • Pareri a confronto
    • Ricerche e Scoperte
    • Sanità e Territorio
    • Storie
    • Video
  • Scrivi TU
  • Versione Cartacea e Pdf
  • Contatti

Home » A Torino il convegno “La cultura come risorsa per la salute”

Cultura è Salute

A Torino il convegno “La cultura come risorsa per la salute”

da Redazione
1 min lettura
12 mesi fa

14 Maggio 2024 

Programma-convegno-cultura-e-salute-torinoSCARICA IL PROGRAMMA
    FacebookXGoogle+PinterestLinkedInRedditEmailWhatsApp
“Sostenibili e Generativi”. Dati e Intelligenza artificiale nella sfida dei dispositivi medici
Immunodeficienze primitive: ritardi diagnostici fino a 5 anni per circa il 70% dei pazienti

Ti potrebbe interessare anche

Cultura è Salute

Da “Effetto Michelangelo” ad “Effetto Dante”

8 min lettura
Cultura è Salute

“Lo Spiraglio – Filmfestival della salute...

7 min lettura
Cultura è Salute

Una canzone per educare i bambini alla salute:...

4 min lettura
Cultura è Salute • Sanità e Territorio

“Orto in festa”: i piccoli pazienti del...

2 min lettura
Donne e Salute • Cultura è Salute

“Scritture in Rosa”, il concorso...

5 min lettura
Cultura è Salute

 “Un filo sospeso”, la storia di Margherita e della...

3 min lettura

Poetica 2025

Post in Primo Piano

  • Benessere dei detenuti: il sovraffollamento penitenziario, quando le carceri diventano prigioni
    5 min lettura
  • Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano s’impara giocando
    3 min lettura
  • Da “Effetto Michelangelo” ad “Effetto Dante”
    8 min lettura
  • Il lavoro di équipe in medicina e il rischio del conflitto interpersonale
    8 min lettura
  • Tra ostacoli, forza e speranza: il mio viaggio con la sclerosi multipla
    9 min lettura

Rubriche

  • Ricerche e Scoperte79
  • Effetto Michelangelo4
  • Covid309
  • Donne e Salute30
  • Medici-Scrittori31
  • Storie8
  • Zoom43
  • Diritti e Doveri35
  • Pareri a confronto91
  • Medico-Paziente155
  • Cultura è Salute321
  • Sanità e Territorio119
  • Video23

I più letti

  • Benessere dei detenuti: il sovraffollamento...
  • Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani:...
  • Da “Effetto Michelangelo” ad “Effetto Dante”
  • Il lavoro di équipe in medicina e il rischio del...

Articoli Recenti

  • Benessere dei detenuti: il sovraffollamento penitenziario, quando le carceri diventano prigioni
  • Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano s’impara giocando
  • Da “Effetto Michelangelo” ad “Effetto Dante”
  • Il lavoro di équipe in medicina e il rischio del conflitto interpersonale
  • Tra ostacoli, forza e speranza: il mio viaggio con la sclerosi multipla
  • Malattie cerebrali: la terapia genica apre nuove strade di cura
  • Ogni giorno una vita persa: quando la prevenzione è solo teoria

Video

  • Da “Effetto Michelangelo” ad “Effetto Dante”
  • “Lo Spiraglio – Filmfestival della salute mentale”, al MAXXI di Roma la 15esima edizione

Copyright © 2025. La Voce dei Medici S.r.l