Page 40 - LVdM_n1_2021
P. 40

I “DOTTOR SORRISO”








                           Si dice che “una bella risata guarisce molte ferite” e
                            loro ne sono la prova. Naso rosso, camice bianco e
                         guance variopinte: oltre ai medici e agli infermieri un

                           ruolo fondamentale in ospedale è svolto dai “clown
                           dottori”, che regalano ogni giorno preziosi attimi di
                            spensieratezza a piccoli e grandi pazienti. I clown

                          terapisti sono un vero e proprio farmaco per le tante
                              famiglie che vivono il dolore e l’angoscia della
                           malattia, in uno scambio continuo di emozioni che
                                  scaldano il cuore e fanno bene all’anima









          ASSOCIAZIONE                                2006. L’apporto dei clown dottori   una formazione pari a zero, e poi
          “RIDERE PER VIVERE”                         è in grado non solo di sistema-  ci sono i clown dottori che han-
          “Nel momento in cui il clown,               tizzare i parametri fisiologici   no una formazione specifica e
          che è una figura molto diversa              dei bambini, ma ha permesso,   mirata. Per questo è nato “Homo
          da quelle che operano quoti-                in particolare nella chirurgia   Ridens”: 600 ore di formazione
          dianamente all’interno dell’o-              pediatrica, un abbattimento   per clown dottori, mediante le
          spedale, arriva a contatto con              drastico delle complicanze post   quali si sviluppa in modo impor-
          il bambino, si crea una sorta di            operatorie, oppure ha consentito   tante la parte artistica, più tutta
          “sospensione” dalla vita reale. Il          di ridurre la somministrazione   la parte che riguarda la psico-
          piccolo paziente vive una condi-  “Per chi ha a che   di farmaci antidolorifici. Insom-  logia e alla pedagogia, che sono
          zione di paura permanente, che   fare ogni giorno   ma, a livello di benessere del   altrettanto importanti. Natural-
          si rispecchia anche negli occhi   con la malattia,   paziente, ha dato riscontri molto   mente per le persone che fanno
          dei genitori: per chi ha a che fare   la figura del   significativi”.     volontariato non è possibile fare
                                       clown  è una
          ogni giorno con la malattia, la   boccata                                 tutte queste ore di formazione
          figura del clown è una boccata   d’ossigeno.  ASSOCIAZIONE “HOMO RIDENS”  ed allora bisognerebbe diversifi-
          d’ossigeno. I clown dottori infatti   I clown dottori   “Un tema importante, quando si   care le due figure: un conto è il
          si approcciano ai bambini per   infatti si  parla di clown terapia, è quel-  professionista, che entra nelle
          farli ridere e questo fortifica il   approcciano ai   lo della formazione. In Italia   camere di degenza, che segue i
          loro sistema immunitario attra-  bambini per farli   esistono due tipologie di figure   pazienti anche nelle situazioni
                                       ridere e questo
          verso il rilascio di beta endorfine,   fortifica il loro   professionali molto diverse: ci   più gravi, e un altro conto è la
          che sono immunostimolanti, ed   sistema     sono molte associazioni che   figura di “animatore-clown”,
          il valore di questa terapia è stato   immunitario”  fanno clown terapia con dei   che fa un lavoro di gruppo pre-
          dimostrato anche con una ricer-             volontari, che sono persone con   zioso, ma senza un approccio
          ca dell’Università di Oxford del            un cuore grandissimo, ma con   terapeutico”.




          lavocedeimedici.it                               40
   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45