Page 37 - LVdM_n3_2021
P. 37
la realtà dei fatti piuttosto che di essere resa pubblica. Perché gendo ulteriori dati a sostegno;
interpretazioni personali. risultati scientifici nuovi ed ori- • i revisori studiano nuovamente
ginali vedano la luce sotto forma l’articolo rivisto, valutando se esso
COSA C’È DIETRO UN RISULTATO di pubblicazione può occorrere chiarisca e risolva in maniera con-
SCIENTIFICO anche un anno, durante il quale: vincente i punti ritenuti critici.
• Gli autori sottopongono i risultati Se la revisione si conclude po-
“Fare scienza” richiede rigore e ad una rivista scientifica, il cui co- sitivamente, il lavoro è prodotto
tempi non sempre prevedibili. Ad mitato editoriale fa una prima valu- dalla rivista ed effettivamente
una prima fase di raccolta di dati, tazione per stabilire se il materiale pubblicato. A questo punto, i dati
che deve essere infaticabile per meriti di proseguire verso un’analisi diventano accessibili a chiun-
raggiungere numeri significativi, critica approfondita; que e diventano soggetti al più
seguono una quantità di esperi- Immagini • in caso positivo, l’articolo è inviato implacabile dei giudici: la realtà,
menti e prove per verificarne la dal periodo del a revisori anonimi esperti nel cam- che confermerà o smentirà la
primo lockdown
validità e riproducibilità. Segue (marzo-maggio po (di solito 3); correttezza della conoscenza ac-
una fase di analisi rigorosa per 2020): • i revisori studiano indipenden- quisita.
valutare se i dati raccolti e la loro la coesione temente l’articolo; ciascuno rile-
interpretazione siano davvero tra cittadini e va eventuali punti deboli ed invia Le pubblicazioni prodotte nel
incontrovertibili e rappresenta- personale le sue osservazioni e richieste di 2020 sulla biologia del SARS-
tivi della situazione in studio. A medico-sanitario chiarimento alla rivista e agli autori; CoV-2 sono il risultato di uno
era massima,
questo punto, la conoscenza ot- così come • gli autori, di solito entro tre mesi, sforzo collettivo senza prece-
tenuta viene sottoposta ad una l’attesa fiduciosa rispondono modificando le parti denti di molti laboratori, che ha
validazione indipendente prima nella scienza. ritenute critiche e spesso aggiun- prodotto conoscenze complete,
esatte e durevoli, che - non di-
mentichiamolo – hanno per-
messo di salvare milioni di vite.
Questo è stato possibile proprio
perché ogni laboratorio ha fatto
da contrappeso agli altri in quel-
lo che è stato definito un nuovo
“progetto Manhattan” contro
SARS-CoV-2.
Nella pandemia, l’urgenza delle
risposte non è sempre compati-
bile con i tempi di pubblicazione
ordinari. Si sono quindi sviluppa-
ti nuovi modi di rendere pubbli-
ci i dati, ad esempio piattaforme
online - medxriv o bioxriv - fun-
gono da “archivi” di risultati non
ancora revisionati; inoltre riviste
prestigiose - come Nature, Lancet
ed altre - hanno accorciato i tem-
pi di revisione, pur mantenendo
il rigore, per garantire una sol-
lecita pubblicazione di risultati
utili.
Eppure, scienza, comunicazio-
37 lavocedeimedici.it