• Facebook
La voce dei medici
  • Home
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Zoom
    • Ricerche e Scoperte
    • Diritti e Doveri
    • Storie
    • Pareri a confronto
    • L’intervista
    • Medico-Paziente
    • Cultura è Salute
    • Sanità e Territorio
    • Video
  • Scrivi TU
  • Versione Cartacea e Pdf
  • Contatti
La voce dei medici
  • Home
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Zoom
    • Ricerche e Scoperte
    • Diritti e Doveri
    • Storie
    • Pareri a confronto
    • L’intervista
    • Medico-Paziente
    • Cultura è Salute
    • Sanità e Territorio
    • Video
  • Scrivi TU
  • Versione Cartacea e Pdf
  • Contatti
Cultura è Salute

Al femminile – Vernissage al Susina Bistrot

da Redazione

Esposizione di Massimo Papi, dermatologo ed artista, membro del Comitato scientifico di “Cultura è Salute”.

locandina-Mostra-Susina-2021Download
    FacebookXGoogle+PinterestLinkedInRedditEmailWhatsApp
A Ravenna il convegno
“L’amor che move il sole e l’altre stelle”
Violazione dell’obbligo ECM
Tra Tribunale e Ordine dei medici

Potrebbe anche interessarti

Cultura è Salute

“LA SPAGNOLA”: IL ROMANZO SULLE ABITUDINI E VIRTÙ CHE...

Zoom • Cultura è Salute

EFFETTO MICHELANGELO. L’Arte come contesto e strumento...

Cultura è Salute

Medicina narrativa: la malattia dell’occhio secco...

Cultura è Salute

Storie di ordinario cervello: la stra-ordinaria...

L'intervista • Cultura è Salute

La musica è salute, la salute è musica! di GIANNI...

L'intervista • Cultura è Salute

Giardini terapeutici: il verde che cura di ANDREA MATI

Post in Primo Piano

  • “LA SPAGNOLA”: IL ROMANZO SULLE ABITUDINI E VIRTÙ CHE COMMUOVONO E FANNO BENE<br>DI ROSA MANGANELLO
    3 min read
  • STORIA DI UNA DISCROMIA LINGUALE IN UN FUMATORE DI E-CIG DI GIAN PIERO SBARAGLIA
    5 min read
  • EFFETTO MICHELANGELO. L’Arte come contesto e strumento dell’azione di cura di sé e degli altri
    4 min read
  • Il Cerume: una difesa dell’orecchio spesso “violentata” da cattive abitudini <br> di GIAN PIERO SBARAGLIA
    7 min read
  • Medicina narrativa: la malattia dell’occhio secco raccontata da pazienti, medici, caregiver
    4 min read

Rubriche

  • Ricerche e Scoperte68
  • Zoom67
  • Diritti e Doveri49
  • Storie51
  • Pareri a confronto104
  • L'intervista28
  • Medico-Paziente124
  • Cultura è Salute279
  • Sanità e Territorio109
  • Video23
  • Uncategorized1

I più letti

  • “LA SPAGNOLA”: IL ROMANZO SULLE ABITUDINI E...
  • STORIA DI UNA DISCROMIA LINGUALE IN UN FUMATORE...
  • EFFETTO MICHELANGELO. L’Arte come contesto e...
  • Il Cerume: una difesa dell’orecchio spesso...

Articoli Recenti

  • “LA SPAGNOLA”: IL ROMANZO SULLE ABITUDINI E VIRTÙ CHE COMMUOVONO E FANNO BENE
    DI ROSA MANGANELLO
  • STORIA DI UNA DISCROMIA LINGUALE IN UN FUMATORE DI E-CIG DI GIAN PIERO SBARAGLIA
  • EFFETTO MICHELANGELO. L’Arte come contesto e strumento dell’azione di cura di sé e degli altri
  • Il Cerume: una difesa dell’orecchio spesso “violentata” da cattive abitudini
    di GIAN PIERO SBARAGLIA
  • Medicina narrativa: la malattia dell’occhio secco raccontata da pazienti, medici, caregiver
  • Storie di ordinario cervello: la stra-ordinaria rassegna cinematografica sulla salute mentale a Roma
  • Miopia evolutiva: un nuovo studio sulla lente a contatto under 18

Video

  • “LA SPAGNOLA”: IL ROMANZO SULLE ABITUDINI E VIRTÙ CHE COMMUOVONO E FANNO BENE<br>DI ROSA MANGANELLO
  • EFFETTO MICHELANGELO. L’Arte come contesto e strumento dell’azione di cura di sé e degli altri

Copyright © 2023. Club Medici Service S.r.l

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/