Ricerche e Scoperte

Pericardite e COVID-19
di MARCO UMBERTO SCARAMOZZINO

17 Ottobre 2022

Del Dott. Marco Umberto Scaramozzino, Responsabile servizio Endoscopia Toracica Tirrenia Hospital, Belvedere Marittimo (CS) 2 Giovanni Sapone, Responsabile infermieristico Reparto di Cardiologia Policlinico M.d.c., Reggio Calabria 3 Giuliano Castignini, Dirigente Medico Fisiatra U.O. Riabilitazione Clinica Villa verde Taranto (TA).

INTRODUZIONE

I primi casi di malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) sono stati segnalati a dicembre 2019, originari di Wuhan, in Cina, con rapida diffusione in tutto il mondo, e COVID-19 è diventato un’emergenza sanitaria pubblica mondiale. L’agente patogeno è stato identificato come un nuovo RNA avvolto beta-coronavirus ed è stato chiamato sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2 (SARS-CoV-2). I dati relativi al coinvolgimento cardiovascolare dovuto all’infezione da SARSCoV-2 sono meno descritti. Precedenti infezioni da beta-coronavirus della sindrome respiratoria acuta grave (SARS) potrebbero essere associate a tachiaritmie e segni e sintomi di insufficienza cardiaca [1]. Questo caso clinico descrive come esiste una correlazione tra la presenza di danni cardiaci nei pazienti che hanno avuto infezione pregressa da SARSCOVID19 e mostra anche l’importanza di effettuare uno screening approfondito da parte degli pneumologi nei pazienti che riportano sintomi di tosse secca, dispnea da sforzo, senso di oppressione toracica, per indagare le possibili cause cardiologiche di questa sintomatologia.

Caso clinico – Una donna asmatica con dolore toracico persistente.

Una paziente di 67 anni che viene alla mia attenzione nella mia pratica di sviluppo a seguito di una precedente infezione SARS-COVID-19 di dolore toracico, tosse secca e dispnea da sforzo minimo.

In anamnesi: Non fumatrice, non familiarità per l’ipertensione da asma bronchiale, obesità, sindrome ansioso-depressiva, anemia, allergia al ceftriaxone, in terapia con beclometasone / formoterolo un’inalazione due volte al giorno. Mostrava un precedente Emogasanalisi arteriosa dove era documentata l’insufficienza respiratoria globale, per la quale prescrivevo una terapia a basso flusso di ossigeno con miglioramento del quadro emogasanalitico. Effettuava una TAC del torace nell’aprile 2021 che ha mostrato la presenza di più aree di vetro smerigliato bilaterali con distribuzione subpleurica prevalente e con bronchioloectasie da trazione come da segni iniziali di fibrosi polmonare, versamento pericardico minimo associato a ispessimento pericardico minimo [2]. Per questo motivo, la rimandavo al mio collega cardiologo che documentava invariati i dati ecocardiografici che a suo giudizio risultavano nella norma; e la rimandava da me per una rivalutazione pneumologica. Alla prima visita eseguivo una spirometria, senza test di bronco-reversibilità, (a causa della terapia con ICS/LABA che la paziente faceva), e l’esame mostrava un coinvolgimento delle piccole vie aeree, basso picco di flusso espiratorio e bassi volumi polmonari per età durante la terapia. Ho deciso di raddoppiare la dose della combinazione che stava assumendo e ho aggiunto tiotropio, raccomandando un controllo dopo tre mesi con evidenza di:+ 32% FVC, + 22% FEV1, + 41% FEF25-75, +17% PEF, dopo 3 mesi di terapia, che sono indicativi di asma bronchiale.Nel frattempo, la signora effettuava un ciclo di terapia con farmaci antinfiammatori non steroidei e risonanza magnetica cardiaca con mezzo di contrasto che mostrava la presenza di: ispessimento pericardico di circa 7 mm anterolaterale con diagnosi di pericardite non essudativa [3]. Tornando alla mia attenzione, secondo le linee guida, ha iniziato un ciclo di terapia con FANS e Colchicina [4] con controllo 3 mesi dopo la terapia riportando la scomparsa dei sintomi descritti in precedenza [5].

DISCUSSIONE

La maggior parte dei pazienti con SARS-CoV-2 ha una presentazione clinica da lieve a moderata. Le presentazioni gravi hanno un coinvolgimento polmonare predominante. In questo caso clinico, la TC non è stata utilizzata come strumento per valutare la gravità della malattia, ma è stata un supporto alla diagnosi, poiché la signora è andata da un cardiologo che non ha valutato correttamente il quadro clinico. La complicanza cardiaca da SARS-CoV-2 ha fornito un altro importante predittore di mortalità. La miopericardite acuta con successiva aritmia o diminuzione della funzione ventricolare sinistra può essere la fisiopatologia della morbilità cardiaca correlata a SARS-CoV-2 [6]. La pericardite acuta viene diagnosticata se il paziente presenta due dei quattro criteri clinici che sono: 1) dolore toracico, 2) Sfregamenti pericardici all’auscultazione, 3) ECG indicativo di pericardite e 4) versamento pericardico. La paziente aveva solo tre su quattro criteri nel caso clinico; quindi, la diagnosi di pericardite poteva essere fatta. Non c’era anomalia del movimento della parete o bassa frazione di eiezione sull’ecocardiogramma in questa paziente, quindi, la manifestazione cardiaca era probabilmente dovuta a pericardite acuta slatentizzata da infezione pregressa da SARS-COVID-19.

CONCLUSIONI

In sintesi, possiamo dire che:

  • Attualmente ci sono pochissimi studi evidenziati in letteratura che dimostrano una correlazione tra sindrome post-COVID19 e pericardite.
  • La gestione del paziente con pericardite è difficile in quanto i sintomi sono sfocati e nella maggior parte dei casi non sono ben inquadrati dai cardiologi.
  • La sintomatologia della pericardite è simile a quella data dalla Sindrome Post-COVID-19 con coinvolgimento polmonare fibrotico, per questo motivo il clinico è tenuto a raccogliere correttamente l’anamnesi e l’esame obiettivo generale, al fine di effettuare una corretta diagnosi di pericardite.
 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI:
  1. Coinvolgimento cardiaco in un paziente con malattia da Coronavirus 2019 (COVID-19) Riccardo M. Inciardi, MD; Dr.ssa Laura Lupi; Gregorio Zaccone, et. Ale
  2. Anakinra per il trattamento della pericardite associata a COVID-19: un caso clinico 1 Hazan Karadeniz 2 Betül Ayça Yamak 3 Hasan Selçuk Özger et. Ale
  3. Pericardite acuta che rivela l’infezione da COVID-19: Caso clinico 1 Raid Faraj, 2 Houssam Bkiyar 3 Chifaa Belkhayatb et al.
  4. Un raro caso di pericardite acuta dovuta a SARSCoV-2 gestito con aspirina e colchicina 1 Komandur Thrupthi, 2 Adithya Ganti, 3 Trishna et al.
  5. Dolore toracico persistente (COVID-19) dopo la risoluzione della malattia da coronavirus 2019 1 Y. Tung-Chen, 2 Blanco-Alonso, 3 Antón-Huguet, et al.
  6. Pericardite acuta come presentazione primaria di COVID-19 1 Rajesh Kumar, 2 Jathinder Kumar, 3 Caroline Daly, et al.