• Linkedin
  • Instagram
La voce dei medici
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Zoom
    • Covid
    • Cultura è Salute
    • Diritti e Doveri
    • Donne e Salute
    • Effetto Michelangelo
    • Medico-Paziente
    • Medici-Scrittori
    • Pareri a confronto
    • Ricerche e Scoperte
    • Sanità e Territorio
    • Storie
    • Video
  • Scrivi TU
  • Versione Cartacea e Pdf
  • Contatti
La voce dei medici
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Zoom
    • Covid
    • Cultura è Salute
    • Diritti e Doveri
    • Donne e Salute
    • Effetto Michelangelo
    • Medico-Paziente
    • Medici-Scrittori
    • Pareri a confronto
    • Ricerche e Scoperte
    • Sanità e Territorio
    • Storie
    • Video
  • Scrivi TU
  • Versione Cartacea e Pdf
  • Contatti

Home » Medico-Paziente » Pagina 3

Categoria - Medico-Paziente

Medico-Paziente • Sanità e Territorio

Salute Mentale e Neuroscienze: a Roma il Congresso Nazionale con esperti a confronto

6 min lettura
Medico-Paziente

Le forme gravi di anoressia nervosa

10 min lettura
Medico-Paziente

Novembre, il mese della salute maschile: dieci consigli per una nuova consapevolezza

5 min lettura
Medico-Paziente

IA in sanità: come la tecnologia sta trasformando la diagnostica per immagini e il percorso di cura

4 min lettura
Medico-Paziente

Una curiosa causa di tosse soprattutto diurna

5 min lettura
Medico-Paziente

Influenza H3N2: gli esperti sottolineano l’Importanza della prevenzione

2 min lettura
Medico-Paziente

Al via “Genitori a scuola”: famiglie e specialisti dell’età evolutiva a confronto per il benessere dei figli

3 min lettura
Medico-Paziente

Troppi giovani tra fast food e junk food: dagli esperti il vademecum del mangiare sano

5 min lettura
Medico-Paziente

La miopia nei bambini: una tavola rotonda al Senato tra istituzioni e mondo scientifico

7 min lettura
Medico-Paziente

Come raggiungere un benessere duraturo con la Sofrologia

7 min lettura
Carica altro

Poetica 2025

Post in Primo Piano

  • Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano s’impara giocando
    3 min lettura
  • Da “Effetto Michelangelo” ad “Effetto Dante”
    8 min lettura
  • Il lavoro di équipe in medicina e il rischio del conflitto interpersonale
    8 min lettura
  • Tra ostacoli, forza e speranza: il mio viaggio con la sclerosi multipla
    9 min lettura
  • Malattie cerebrali: la terapia genica apre nuove strade di cura
    4 min lettura

Rubriche

  • Ricerche e Scoperte79
  • Effetto Michelangelo4
  • Covid309
  • Donne e Salute30
  • Medici-Scrittori31
  • Storie8
  • Zoom43
  • Diritti e Doveri34
  • Pareri a confronto91
  • Medico-Paziente155
  • Cultura è Salute321
  • Sanità e Territorio119
  • Video23

I più letti

  • Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani:...
  • Da “Effetto Michelangelo” ad “Effetto Dante”
  • Il lavoro di équipe in medicina e il rischio del...
  • Tra ostacoli, forza e speranza: il mio viaggio...

Articoli Recenti

  • Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano s’impara giocando
  • Da “Effetto Michelangelo” ad “Effetto Dante”
  • Il lavoro di équipe in medicina e il rischio del conflitto interpersonale
  • Tra ostacoli, forza e speranza: il mio viaggio con la sclerosi multipla
  • Malattie cerebrali: la terapia genica apre nuove strade di cura
  • Ogni giorno una vita persa: quando la prevenzione è solo teoria
  • “Il gioco dell’oca”: l’anoressia raccontata a due voci

Video

  • Music@Mens concorso musicale al Festival Ro.Mens
  • “Poetica”, ultimo modulo: la danza

Copyright © 2025. La Voce dei Medici S.r.l