Page 14 - La Voce dei Medici - n°2 - 2023
P. 14

UNA MEDICINA


                                             FATTA DI PUNTI


                                             E DI VIRGOLE

          di Ester Dominici


                                             SERATA SPECIALE
                    opo  trent’anni  di  insegna-
                    mento nella Facoltà di   A PALAZZO
                    Medicina, io obbligherei
                    ogni futuro medico prima
                    dell’abilitazione  a  cantare   ticolare disciplina artistica, su- perare la   le cose negative non debbono influenza-
        D La cura di Franco Battiato.        fragilità di una malattia, viaggiare nella   re la nostra vita, le nostre scelte, sempre
          O la canti o non sei medico, gli direi!”   psicologia degli altri e contemporanea-  e comunque.
          Queste le parole pronunciate, tra l’ap-   mente dentro se stessi.     Possiamo  giorno  per  giorno  a  concen-
          provazione e i sorrisi di condivisione   E poi ancora tanta emozione quando   trarci su quello che ci viene meglio e
          dei presenti, dal prof. Fabrizio Consorti,   con delicata ironia, che è la cifra dei lo-   andare  avanti  puntando  lì.  Dobbiamo
          concludendo la serata speciale “della tre   ro spettacoli, i fratelli Damiano e Mar-  ribaltare il punto di vista”
          giorni” dedicata alla scrittura del “Master   gherita Tercon,  ospiti  d’onore,  hanno   “Ribaltare  il  punto  di  vista  appunto
          Arte Cultura Salute” di Club Medici.  raccontato  l’autismo,  sindrome  vissuta   -  ha  commentato  Fabrizio  Consorti
          Una frase ad effetto certo, ma espressio-  da Damiano in prima persona: “Quando   ri- volto al pubblico dei medici – per-
          ne della tanta emozione suscitata dagli   si parla di autismo, di  disabilità – ci dice   ché ci dobbiamo ricordare come sia    Da sinistra a destra
          interventi  che  hanno  scandito  l’evento   Margherita – lo si fa sempre con pieti-  sempre possibile una narrazione di-   S.Avesani, A.Cester, S.Scarpante,
                                                                                                                                         M.Strova, F.Consorti
          del 25 marzo.                      smo. con tanta tristezza enon si consi-  versa ed è questo d’altronde il cuore
          Una full immersion dedicata alla scrit-   deranappassiona ad una particolare di-  della Medicina Narrativa”to di aper-
          tura, accompagnata dal  duo “Amore e   sciplina artistica, superare la fragilità di   tura verso un nuovo modo di pensare
          Psiche” che ha “scomodato”, per l’occa-  una malattia, viaggiare nella psicologia   la salute e la cura, l’incontro tra corpo
          sione, i grandi cantautori italiani, a loro   degli altri e contemporaneamente den-  e mente, tra meccanica e prossemica,
          volta scrittori di poesia, poesia messa in   tro se stessi.           il luogo per affermare la necessità di
          musica.                            E poi ancora tanta emozione quando   abbandonare  i  pesi  inutili  di  cui  ci
          Emozione,  questa  la  parola  chiave  per   con delicata ironia, che è la cifra dei lo-   facciamo carico e ridefinire lo spazio
          comprendere lo spirito della serata,   ro spettacoli, i fratelli Damiano e Mar-  e il confine più consono alla propria
          emozione che si palpava ogni volta che   gherita Tercon,  ospiti  d’onore,  hanno   soggettività professionale.
          un ospite, abilmente sollecitato dal con-  raccontato  l’autismo,  sindrome  vissuta
          duttore, raccontava la sua esperienza di   da Damiano in prima persona: “Quando
          scrittura,  sempre  una  esperienza  pro-  si parla di autismo, di  disabilità – ci dice
          fonda, nata da bisogni interiori diversi:   Margherita – lo si fa sempre con pieti-
          uscire da un lutto  individuale, compren-  smo, con tanta tristezza e non si consi-
          dere perché ci si appassiona ad una par-  derano gli aspetti positivi, specialmente
                                             quando quella condizione è per tutta la
                                             vita, per cui noi crediamo che, invece, ol-
                                             tre ai deficit è possibile guardare ai punti
                                             di forza, senza nascondere gli aspetti più
                                             duri che pure vanno raccontati, ma per
                                             dire che ogni volta ci si può rialzare e che




          lavocedeimedici.it                                14
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19