Page 17 - La Voce dei Medici - n°2 - 2023
P. 17
POETICA è già pronta Come per ogni incontro, anche nel mo-
alla seconda edizione, dulo di marzo abbiamo costruito una
che sarà ancora più serata speciale, un evento nell’evento
ricca e stimolante.
all’interno della meravigliosa cornice
Torneremo in autunno infatti della Sala Maestra di palazzo Chigi ad
per ricominciare un nuovo Ariccia (RM). Nell’occasione alcuni al-
viaggio, con nuove scoperte e lievi del corso hanno presentato e rac-
nuovi protagonisti. La novità
della prossima edizione sarà contato la propria esperienza nel ruolo
il peer to peer, uno spazio di scrittori; a moderare l’incontro il pro-
interamente dedicato alla fessor Fabrizio Consorti, medico chi-
formazione tra pari, supervisionato rurgo, che ha intrecciato le esperienze
dai professionisti della equipe degli autori tessendo una narrazione
scientifica, un momento di scambio integrata e ricca per testimoniare la
di buone pratiche e di progettazione,
il luogo in cui si farà cultura potenza del ruolo dell’arte per i profes-
sulla medical humanities. sionisti delle relazioni di aiuto.
non sempre riusciamo a trattenere e Il prossimo modulo sarà dedicato alla
interiorizzare durante la pratica profes- danza, all’espressione corporea e sarà
fessionalità ed esperienze in settori più sionale. anche l’ultimo di questo viaggio profon-
o meno vicini all’ambito della medici- Il lavoro con il paziente, con il familia- do e intenso, ricco e complesso che ab-
na: un’archeologa, un counselor, due re, con il collega, genera l’alternarsi co- biamo affrontato insieme, un cammino
scrittori, uno psicoterapeuta, un regista stante di emozioni che hanno bisogno pensato da un’équipe di psicoterapeuti
e una musicista, che hanno animato di essere elaborate e la scrittura rappre- ma costruito incontro dopo incontro
il modulo portando gli allievi dentro senta una vera e propria opportunità con il contributo di ogni singolo ele-
mondi diversi, al tempo stesso uniti di fare autoanalisi. La scrittura, inoltre, mento. La danza sarà simbolicamente
dal medesimo obiettivo, quello di fare permette di rendere visibile il proprio il momento di apertura verso un nuovo
entrare nell’ambito medico il tema tratto creando uno stilema unico e sog- modo di pensare la salute e la cura, l’in-
dell’empatia. gettiv p ognun e quest sfi- contro tra corpo e mente, tra meccani-
A sottolineare la potenza di questa da interessante che Poetica persegue: ca e prossemica, il luogo per affermare
esperienza formativa sono le di- la ricerca di uno stile per ogni medico, la necessità di abbandonare i pesi inu-
namiche relazionali che emergono in modo che egli possa trovare il pro- tili di cui ci facciamo carico e ridefinire
all’interno del gruppo, dove ognuno prio linguaggio e la propria possibilità lo spazio e il confine più consono alla
tende ad affermare la propria indi- espressiva per portare fuori quello che propria soggettività professionale.
vidualità pur mantenendosi sempre la pratica professionale tende a repri-
all’interno di un’identità più ampia che mere.
è quella del gruppo. Il gruppo, infatti, si Nella scrittura le regole grammatica-
pone come un vero e proprio elemento li sono uguali per tutti, ma i contenuti
identitario, come una soggettività altra differiscono per ognuno. Perseguire un
che va rispettata e tutelata allo stesso linguaggio unico e identitario, lontano
modo del singolo. dagli stereotipi, dalle convenzioni che
Nei moduli precedenti abbiamo lavora- ingabbiano e che non permettono di
to sulla musica, sulla pittura, sulla scul- portare il proprio modo di essere dentro
tura, sul teatro e questa volta è stata la relazione, senza mai perdere di vista
la volta della scrittura, uno strumento la professionalità e rispettando i confi-
che facilita l’accesso all’introspezione, ni, è difficile ma possibile.
che offre la possibilità di far riflettere e
mettere su carta pensieri e parole che
SECONDA EDIZIONE, 5 fine settimana APERTE LE ISCRIZIONI.
settembre 23 - Giugno 24 Per info: [t] 06 8607891-224 [c] 375 5185959
17 lavocedeimedici.it