10 Ottobre 2024
Nei prossimi mesi 15mila studenti delle scuole superiori di Milano e Pavia – circa 600 classi – avranno gratuitamente tra le mani un libro che parla direttamente a loro e li invita ad ascoltare il proprio corpo, ad accorgersi dei segnali che da esso potrebbero arrivare. “Adolescenti e salute”, uscito pochi giorni fa per Franco Angeli, è un libro corale, redatto da un gruppo di 21 specialisti che ha intercettato alcuni dei problemi sanitari legati all’età giovanile e offe agli adolescenti un efficace sostegno per affrontarli. Nato da un’idea del dottor Tommaso Ciro Camerota, Primario dell’Unità Operativa Complessa di Urologia dell’IRCCS Maugeri di Pavia e da lui curato, sarà regalato agli studenti che, nel territorio di Pavia, Milano e in altre province, tramite le loro scuole, aderiranno a questo progetto di prevenzione, che prevede incontri con i sanitari. I costi di stampa delle copie destinate alle scuole sono sostenuti dalla Fondazione Ghislieri e della Falciani onlus di Pavia.
Dalla postura a una dieta corretta, dall’ansia agli attacchi di panico, dall’autopalpazione del seno a quella dei testicoli come prevenzione oncologica, fino ad arrivare ai disturbi alimentari, al cyberbullismo, all’abuso di alcol e sostanze. Nato da un’idea del dottor Tommaso Ciro Camerota, il libro “Adolescenti e salute. Aiutiamo i nostri figli a crescere sani. Pratici consigli di medici e specialisti” (Franco Angeli, 2024, pagg. 176, 14 euro) è un prezioso manuale confezionato da un gruppo di specialisti che, insieme al dottor Camerota, ha provato a intercettare alcuni dei numerosi problemi sanitari legati all’età giovanile e a offrire agli adolescenti il giusto orientamento e un efficace sostegno per affrontarli.
Il libro raggiungerà 15mila studenti delle scuole superiori di Milano e Pavia e verrà consegnato nel corso degli incontri con i medici dedicati alla prevenzione ed educazione alla salute alle scuole che aderiranno al progetto.
Le informazioni fornite agli studenti in questo testo, scientificamente corrette, mettono al riparo da tutte quelle informazioni veicolate dalla Rete che, troppo spesso, si rivelano false o incomplete, alimentando nei ragazzi credenze e abitudini errate. “Il libro raccoglie alcune brevi riflessioni su cosa possono fare i nostri ragazzi per preservare il loro stato di salute – spiega il dottor Camerota – Divulgare la prevenzione primaria, ovvero comportamenti e stili di vita che possano ridurre l’incidenza di una determinata patologia prima che si sviluppi, è il miglior investimento che noi possiamo fare sulle future generazioni, con un impatto misurabile sul benessere dell’intera società”.
Destinato a studenti adolescenti, del libro sono state stampate 15 mila copie grazie al finanziamento della Fondazione Ghislieri e della Fondazione Falciani Onlus di Pavia. Il volume verrà consegnato gratuitamente ai ragazzi delle classi di Milano, Pavia e altre province che aderiranno al progetto, partecipando agli incontri di prevenzione ed educazione alla salute che portano la prevenzione nelle scuole. Questo volume è la tappa di un percorso di collaborazione tra gli Istituti Clinici Scientifici Maugeri di Pavia e i Licei pavesi (Cairoli, Copernico e Olivelli) ed è nato a seguito degli incontri che dal 2021, al Collegio Ghislieri, hanno visto il dottor Camerota illustrare a gruppi di liceali pavesi le ragioni delle buone abitudini, alimentari e sanitarie, per una migliore qualità di vita nell’ambito del progetto “Prevenzione ed educazione alla salute”. Ora il volume è disponibile per tutti in libreria e gratuitamente per gli studenti lombardi.
Il Collegio Ghislieri, fondato nel 1567 da papa Pio V e divenuto il primo collegio universitario misto d’Italia nel 1966, gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e opera sotto la supervisione del Ministero dell’Università e della Ricerca, che lo riconosce come Ente di alta qualificazione culturale.