Page 28 - La Voce dei Medici - n°2 - 2023
P. 28
la cornice entro la quale si sono poi incastonate tutte le altre
attività salutogeniche, sempre curate e condotte dal Servizio
Educazione Didattica e Formazione di cui sono il responsabile.
Nel tempo, e direi molto velocemente, si sono affiancati a Par-
k-in-PArCo numerosi altri progetti (ci tengo a dirlo, mai calati
dall’alto e sempre costruiti insieme alle associazioni attive sul
territorio, cifra di metodo per noi irrinunciabile) per le disabilità QR code 1 QR code 2
cognitive e motorie, cognitive, uditive, visive, estesi anche al
disagio sociale (recupero tossicodipendenze o ritardo cultu-
rale delle famiglie, ad esempio), compreso il caso delle perso-
ne migranti e rifugiate, a cui abbiamo dedicato di recente un
convegno insieme alla Sapienza di Roma, tappa del progetto
Paesaggi di Confine (QR code 1). Sul sito web del Parco c’è una
pagina dedicata al programma SpA con i riferimenti completi
alle associazioni coinvolte (QR code 2).
Il macro-obiettivo è manifesto, ma non scontato: portare
il PArCo a essere davvero un parco per tutti, percepito
come luogo di storia inclusivo e accogliente dalla citta-
dinanza, soprattutto quella romana che ci vede ancora,
in molti casi, come un posto sì bello ma con tanta gente
in coda all’ingresso.
I vostri sono progetti inclusivi che si rivolgono non solo alle per-
sone con disabilità, ma anche alle loro famiglie a ai loro caregi-
vers. Che tipo di feedback avete ricevuto? L’arte supporta anche
chi vive insieme al malato? E per il futuro quali sono le prospettive?
Ecco, questo è stato un piacevole effetto collaterale, almeno L’intenzione è di tenere in piedi i progetti in corso, au-
rispetto alle mie personali aspettative, dei progetti che stiamo mentando la rotazione delle associazioni di categoria
conducendo. Soprattutto all’inizio, con il procedere di Par- coinvolte, ai quali destinare (ove indispensabile) una
k-in-PArCo, ci siamo accorti che a trarre piacere, soddi- quota di fondi nella annuale programmazione economi-
sfazione e un generale sereno benessere dai laboratori ca del Parco con l’intenzione però, provvedendo a una
condotti nello scenario unico del Parco erano non solo le contestuale efficace comunicazione, di trovare sponsor
persone con problemi di salute ma anche i loro accompa- esterni per garantire loro una prosecuzione di lungo
gnatori, perlopiù familiari e spesso anche amici. E voglio periodo. È questo proprio il caso di una iniziativa che
aggiungere che, con il ripetersi degli incontri, un effetto bene- sta per iniziare a breve (giugno), organizzata insieme
fico –per tutti- era ingenerato dalla progressiva confidenza e alle associazioni “Fondazione Tetrabondi”, SOD Runnig
familiarità che veniva a instaurarsi tra noi del Servizio EDF, i Team Italia e Radici APS/Dis-way Tour, rivolta alle per-
partecipanti e il personale di accoglienza del PArCo. Di qui la sone con disabilità motoria e cognitiva, che una o due
promozione sul podio di nuove parole chiave del programma volte al mese fino alla fine dell’anno potranno visitare il
SpA: #consuetudine, #familiarità, #accoglienza. Non a caso, parco in sella a degli speciali risciò, una sorta di bi/trici-
abbiamo dedicato l’intera Giornata Nazionale del Parkinson cli appositamente costruiti, chiamati joelettes. Gratuita-
2022, evento che organizziamo ogni anno dal 2020, alla figura mente per chi ne farà richiesta, ci tengo a sottolinearlo,
del caregivers, intitolandola “Prendersi cura del Parkinson, tut- come sono gratuite per il pubblico tutte le altre attività
ti insieme: il nuovo paradigma della medicina collaborativa”. di “Salus per Artem”.
Per chi fosse interessato, le riprese dei tre convegni sono visi- Un altro progetto di SpA prossimo allo start riguarda in-
bili sul nostro canale you tube ai link: GNP 2022 (QR code 3); GNP vece il benessere psicologico dei giovani, con momenti
2021 (QR code 4); GNP 2020 (QR code 5). di visita guidata seguiti da meditazione zen, organiz-
lavocedeimedici.it 28