Page 33 - La Voce dei Medici - n°2 - 2023
P. 33

e inventiva. Si tratta di una raccolta di 90 storie di 90 donne,   Dopo i romanzi “Lucertole”
          alle quali abbiamo chiesto di raccontare un episodio della loro   e “Gli angeli di Barcellona” una nuova avventura
          vita in cui si sono ricentrate su sé stesse e hanno (ri) comin-  letteraria per Minguell del Lungo, laureata
          ciato ad amarsi come donne, come persone, come protago-  e specializzata in Anestesia e Rianimazione presso
          niste della propria vita. I racconti hanno provenienze diver-  l’Università Cattolica di Roma. Oltre ai libri,
          se dall’Europa e Latino America; sono le donne che abbiamo   colleziona anche viaggi. Durante la sua vita ha
          potuto contattare, di diverse età ed estrazione socio-culturale:   passato brevi periodi di formazione in Paesi esteri, tra
          amiche, madri, sorelle, colleghe, vicine, cugine, quelle che io e   cui Finlandia e Giappone, e ha partecipato ad alcune
          Jacqueline avevamo in quel momento (di pandemia) a portata   missioni sanitarie in Africa. Attualmente vive con la
          di mano. A portata di mano in senso figurato e letterale, poiché
          tutta la creazione del libro, dall’inizio alla fine, è avvenuta at-  sua famiglia in provincia di Barcellona. Nel cassetto
          traverso il WhatsApp e la posta elettronica! Abbiamo raccolto   aveva finora due sogni: uno è lavorare con Emergency
          le testimonianze di 90 donne che ci hanno affidato i loro sen-  e l’altro era diventare una scrittrice.
          timenti e i loro segreti, molte sotto pseudonimo, volendoci rac-
          contare un piccolo ma importante pezzo della loro vita. Alcuni
          racconti sono tragici e drammatici, raccontando di morti, abu-  Perché questo libro ha anche un valore terapeutico?
          si e violenze; altri sono felici e gioiosi, altri neutri. Traspare così   Tutte le persone che hanno partecipato al libro sono state gra-
          una grande varietà umana, e allo stesso tempo molti comuni   te ed entusiaste, ognuna per motivi diversi, di poter raccon-
          denominatori. Spesso le donne ci hanno raccontato di vite de-  tare la loro storia. Alcune hanno vissuto l’atto di scriverci la
          dicate agli altri, di vite immolate a cause diverse dalla propria   propria storia come una vera e propria terapia o cura grazie
          felicità, in cui si è perso il ruolo di protagonista della propria   all’osservarsi da una nuova prospettiva; è qualcosa che nella
          vita. E l’atto d’amore per sé stesse consiste in questi casi pro-  vita quotidiana abitualmente non ci viene chiesto. Al di là del
          prio nella rivendicazione di tale ruolo. Abbiamo riscontrato,   successo che sta avendo il libro nel pubblico di lettori e l’inte-
          purtroppo, una grande prevalenza di storie di maschilismo più   resse dimostrato in centri culturali, scuole, università, bibliote-
          o meno esplicito e violento, dove però emergono anche proces-  che e librerie in Spagna e in Cile, la sorpresa è stata soprattutto
          si di riscatto ed emancipazione.                     l’attenzione che hanno posto su “Amándome durante 90 días”
                                                               psicologi e psicoterapeuti. Il libro ha delle caratteristiche fun-
                                                               zionali al setting terapeutico, in quanto rappresenta storie di
                                                               vita delle più disparate in cui molte persone (uomini e donne)
                                                               potrebbero riconoscersi, e assistere con la narrazione a come
                                                               l’eroina nelle varie situazioni è uscita o ha risolto momenti
                                                               difficili, duri, impossibili o semplicemente malsani. Ogni sto-
                                                               ria è un’esortazione a non arrendersi di fronte alle difficoltà, a
                                                               cercare una via d’uscita, ad amare la vita, e quindi chi in prima
                                                               persona la possiede. Messaggi di speranza e autodetermina-
                                                               zione vengono lanciati dalle nostre 90 donne a tutte le donne
                                                               del mondo. Il libro è utilizzato anche in un laboratorio di psi-
                                                               cologia positiva per persone con bassa autostima e stiamo
                                                               sviluppando alcuni progetti in fase embrionale a sostegno di
                                                               donne vittime di violenza. Ancora una volta ho avuto la con-
                                                               ferma di come la scrittura e la lettura possano far parte dei
                                                               processi terapeutici.
                                                               Infine perché proprio 90 donne?
                                                               E se fossero stati 90 uomini, qualcuno si sarebbe sorpreso
                                                               chiedendo “perché 90 uomini?”. La società ha bisogno urgen-
                                                               te di portare l’attenzione sulla condizione della donna, sugli
                                                               stereotipi di genere e sulla salute mentale in generale. Co-
                                                               munque abbiamo già in mente anche una versione maschi-
                                                               le. Accettiamo volontari: mandateci la vostra storia alla mail
                                                               amandomedurante90dias@gmail.com.


                                                           33                                   lavocedeimedici.it
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38