Page 35 - La Voce dei Medici - n°2 - 2023
P. 35
Mostra di pittura 9-20 settembre 2023 loro sul medesimo tema, in una coralità capace di evocare
Galleria Arte Borgo emozioni intense e pensieri profondi. Ho trovato in Sal-
Via Borgo Vittorio 25 Roma vatore un interlocutore attento e interessato, un ascolto
partecipe e sincera condivisione. Il mio racconto l’aveva
emozionato. La sua emozione ha dato forma e corpo a un
progetto. È nata così, in quello scambio, sensibilizzati dal-
Prima l’incontro durante il master “Poetica” di Club le potenti esperienze emozionali delle giornate d’aula del
Medici, poi la collaborazione nella progettazione di master, l’idea di una mostra dove la pittura dialogasse con
un evento per la tesina di fine corso, quindi l’idea di la letteratura e con la musica per evocare esperienze emo-
allestire una mostra d’arte che nasce dalla passione zionali estetiche, capaci di suscitare domande e pensieri.
comune per la bellezza e la creatività. Nell’esperienza che stavamo facendo, abbiamo toccato con
Prende il via così la collaborazione tra la psichiatra mano che “Il pensiero è un’emozione che prende la forma di un’i-
Gabriella Albieri e l’odontoiatra Salvatore Cosma, dea”, come sosteneva S. Resnik.
che dal 9 al 20 settembre 2023 a Roma presso la
Salvatore Cosma: Dal master “Poetica”, prima ancora del
galleria Arte Borgo daranno vita a “Com’è profondo
progetto, è nata un’amicizia.... poetica! Sensibilità, empatia,
il mare… Gio Montecavalli, un pescatore di sogni”,
ma soprattutto le competenze di Gabriella, hanno fatto il
un’esperienza immersiva dove, i dipinti
resto. Naturalmente il corso, con i suoi obiettivi ed i suoi
di Gio Montecavalli dialogano con Joseph Conrad,
speciali relatori, è stato ed è un forte elemento catalizza-
Alessandro Baricco e Lucio Dalla tore, capace anche di stimolare ed infondere il coraggio
necessario per dare forma ad un sogno, un’elaborazione
mentale forse già esistente. Credo che il fine sia quello che
ha sempre mosso gli umani a comunicare e ad esprimere,
che non equivale alla mera consumazione di un atto bio-
logico con valenza sociologica: è la sublimazione di esso.
La nostra forza, la nostra unicità, risiede nella capacità di
trasformare le nostre principali necessità in vere e proprie
opere d’arte. Lo facciamo spesso attraverso le attività più
semplici e naturali come la nutrizione, la sessualità e, nel
nostro caso, la comunicazione e l’espressione. L’arte, la
produzione artistica, è l’espressione del non necessario, del
non soggetto a Leggi naturali, per questo libera e univer-
sale. Una ridondanza creativa che travalica la necessità. È
quindi gratuita, un dono a noi stessi e all’Umanità.
“Com’è profondo il mare” non è solo il titolo dell’esposizione,
che vedremo a Roma dal 9 al 20 settembre presso la Galle-
ria “Arte Borgo”, ma anche un omaggio a tanti diversi artisti.
Com’è nato questo intreccio e chi sono i protagonisti? Inoltre
la parte visual sarà accompagnata anche da un contributo
musicale: come dialogheranno pittura e suoni?
Gabriella Albieri: In un incontro, se c’è Ascolto ed Empa-
tia, si realizza uno spazio mentale e creativo che produ-
ce Benessere per entrambi gli attori dell’incontro. Così è
accaduto a noi. Dalle nostre narrazioni sono spuntate as-
sociazioni con altri scritti, altri testi. Salvatore ha compe-
tenze ma soprattutto una sensibilità musicale notevole. Ci
35 lavocedeimedici.it