Page 34 - La Voce dei Medici - n°2 - 2023
P. 34
COM'È PROFONDO
IL MAR
Gio Montecavalli, un pescatore di sogni In dialogo con
Joseph Conrad, Alessandro Baricco, Lucio Dalla
Mostra di pittura
sa in una giornata del master “Poetica” di “Cultura è Sa-
lute”, con Salvatore ci siamo trovati a commentare quanto
stavamo vivendo, le emozioni evocate, le scoperte che
intervista a stavamo facendo. Così, per associazione, gli ho raccon-
Dott. ssa G. Albieri tato dell’inaspettato ritrovamento del trittico e del suc-
Dott. S. Cosma cessivo lavoro di ricerca a cui mi aveva indotto, la lettura
(in foto)
di alcune pagine letterarie e l’ascolto analitico di alcuni
a cura di E.M. brani musicali. In definitiva gli ho raccontato della sco-
perta che diversi linguaggi artistici potevano dialogare fra
a un master “Club Medici” per la prima volta nasce
D un progetto come questo, in cui sono DUE MEDICI
ad organizzare una mostra d’arte e di pittura. Par-
tiamo dalla genesi di questa iniziativa? Cosa vi ha
mosso e con quale finalità?
Gabriella Albieri: Nella ricerca e catalogazione dei dipinti
di Giovanni Montecavalli ho scoperto che oltre al tema del-
1
le Iperboli , nella sua produzione il mare è un protagonista
centrale. Montecavalli, che era un marinaio e un pescato-
re sportivo, subiva il fascino irresistibile del mare. Diceva:
“Il mare è mio fratello, mai monotono, mai ripetitivo, mai
uguale”. Oppure citava Conrad: “Il mare complice dell’irrequie-
tezza dell’uomo... della mia irrequietezza”. Catalogando i suoi
quadri, dove il mare è ora grande personaggio ora scenario,
ho scoperto tre dipinti astratti, monotipi su carta Washi
realizzati nel 2012, l’anno della morte di Lucio Dalla, tutti
intitolati “Com’è profondo il mare”, numerati: 1, 2 e 3.
Ho pensato ad una citazione ripetuta del capolavoro del
cantautore bolognese, forse una ricerca dialogante e inter-
pretativa; forse una citazione per immagini, come quelle
letterarie di Conrad. Così ho ascoltato più e più volte la can-
zone, come si fa con le poesie, e riletto, con uno “sguardo”
diverso, sia il testo di Dalla che alcune opere di Conrad e
Baricco.
In occasione di un momento conviviale, durante una pau-
1. Le iperboli come tentativo di rappresentare l’esperienza emozionale
del morire cfr: https://www.lavocedeimedici.it/2022/01/25/gio-liperbolico-
lavocedeimedici.it 34 limmenso-enigma-della-vita-e-della-morte-di-gabriella-albieri/
lavocedeimedici.it